Si è conclusa la prima fase del Canturnament 2023. Il terzo e ultimo girone di qualificazione ha visto l’Istituto Jean Monnet di Mariano chiudere al primo posto e guadagnarsi così l’accesso diretto alle semifinali. Passa invece al girone di spareggio il Liceo Galilei, che il 15 gennaio si giocherà l’ultimo pass per la fase a eliminazione diretta insieme a Casnati, Pessina e Magistri. Termina invece la sua avventura il Liceo Melotti, eliminato dopo le due sconfitte rimediate nella palestra di Figino Serenza.
Di seguito le cronache scritte dai ragazzi:
JEAN MONNET – MELOTTI: 56-33 (32-19 Parziale 1°T)
Jean Monnet: Fumagalli 3, Longoni 0, Rometi 0, Brambilla 2, Iana 0, Arena 7, Ballabio S. 0, Colombo 12, Abbondi 5, Marcolongo 10, Gabrielli 6, Ballabio E. 11.
Melotti: Quabit 4, Borracchi 2, Basilico 0, Merlo 0, Orsenigo 4, Carpani 0, Valcarenghi 0, Schippati 2, Cazzaniga 8, Mancino 0, Ballabio 8, Degani 5.
Ad aprire la giornata è stata la sfida tra l’Istituto Jean Monnet e il Liceo Artistico Melotti. Sin dall’inizio della partita i nostri giocatori prendono un abbondante vantaggio sulla squadra avversaria grazie a un buon gioco offensivo, il Melotti cerca di recuperare senza tuttavia ottenere il risultato sperato, si conclude così il primo tempo che vede lo Jean Monnet in vantaggio di una decina di punti.
Il secondo tempo comincia a rilento per i nostri giocatori che non riescono a trovare i canestri necessari per aumentare il distacco, dopo pochi minuti però grazie ad una buona difesa e tiri da 3 ben piazzati riescono a incrementare notevolmente il punteggio assicurandosi così la vittoria con un ampio vantaggio sugli avversari.
JEAN MONNET – GALILEO GALILEI: 58-50 (30-21 Parziale 1°T)
Jean Monnet: Tomasini 0, Cattaneo 0, Barba 1, Finazzi 3, Molteni 3, Arena 2, Bellotti 9, Colombo 10, Molteni 2, Marcolungo 17, Pavese 10, Ballabio 1.
Galileo Galilei: C. Gaia 0, Mazara 3, Rumi 8, Terraneo 2, Mattion 6, Binda 3, Colombo 0, Picanelli 15, Baruffini 13, Casati 0, Bianchi 0, Marra 0.
Dopo un inizio ottimo da parte dei giocatori dello Jean Monnet, che riescono a prendere un buon vantaggio sul Liceo Galileo Galilei, la partita diventa improvvisamente punto a punto, ma grazie a una serie di buone giocate, tra cui una schiacciata degna di nota realizzata da Pavese, il Monnet riesce a chiudere il primo tempo in vantaggio di 9 lunghezze.
Il secondo tempo è caratterizzato da un attacco pressante accompagnato da una buona difesa da parte dello Jean Monnet, che grazie anche alla prestazione eccelsa di Marcolongo giustamente nominato MVP tra i nostri, riesce a chiudere la partita in vantaggio aggiudicandosi così un posto nelle semifinali del torneo.
A cura di Niccolò Tramarin – Addetto stampa Jean Monnet
Nella prima metà dalle giornata, si sono sfidati gli istituti: Liceo Artistico Fausto Melotti contro Jean Monnet. La partita è stata gestita dignitosamente, con una buona giocata di Pietro Ballabio, discreta intesa tra i giocatori in campo ma purtroppo non sufficiente per portarsi a casa la vittoria. Al contrario delle altre due squadre, Melotti ha avuto molte difficoltà nell’azzardare le triple, il mach si è
basato molto su punti sicuri e facili. La partita si é conclusa 33 a 56 per lo Jean Monnet.
Subito dopo la fine della prima partita, ci sono stati alcuni minuti dove i ragazzi hanno fatto tiri liberi e parlato con il proprio coach per escogitare nuove tattiche di gioco. L’inizio del secondo tempo, non ha poi così tanto incentivato i ragazzi alla vittoria in quanto gli atleti del Galileo Galilei si sono aggiudicati la partita con un risultato di 16a 34.Gli errori ci sono stati da entrambe le squadre, la fortuna non è stato dalla nostra parte.
Anche se non si è portati a casa la vittoria, i ragazzi si sono portati a casa una bella esperienza, un grandissimo gioco di squadra e la speranza di vittoria nei prossimi anni.
LE PAROLE DEL COACH STEFANO ALARIO DOPO LE PARTITE:
“Era una partita tanto attesa. Sicuramente le squadre avversarie era molto forti, c’erano tanti atleti sia fisicamente che tecnicamente molto preparati. Gli atleti del Melotti ce l’hanno messa tutta e quando la squadra si è accesa abbiamo iniziato a fare quello che avevamo preparato.
I ragazzi hanno fatto valere le loro capacita e il loro talento individuale. Anche se c’é stata una sconfitta, tutto sommato siamo riusciti a fare una buona partita e faccio i complimenti ai miei giocatori.”
A cura di Matilde Ferraro – Addetta stampa Liceo Melotti
Noi ragazzi del Galilei siamo stati impegnati nella seconda e nella terza delle partite programmate per la mattinata rispettivamente contro il Liceo Melotti e il Liceo Jean Monnet. Nonostante questo abbiamo deciso di trovarci alla palestra di Figino Serenza (dove è stato disputato il torneo) per le 8:30 così da guardare i nostri avversari nel primo scontro. La nostra prima partita l’abbiamo disputata contro il Liceo Melotti. Fin da subito siamo entrati in campo con il giusto atteggiamento e grazie ad una buona difesa e ad un attacco fluido siamo riusciti a creare un vantaggio considerevole arrivando a metà partita. Nel secondo tempo siamo abilmente riusciti a mantenere il vantaggio accumulato nella prima metà di gara, riuscendo anche a dare spazio alle riserve, chiudendo così la partita.
Dopo poco tempo di recupero siamo subito stati impegnati nella terza partita di giornata (seconda per noi) contro gli alunni del Liceo Jean Monnet. Fin da subito ci siamo resi conto della bravura e della fisicità dei nostri avversari ma, per alcuni palloni persi di troppo in attacco e qualche rimbalzo offensivo di troppo concesso agli avversari, siamo andati in svantaggio concludendo il secondo quarto sul 30-21. Nella ripresa i nostri avversari hanno alzato ulteriormente il livello di fisicità ma abbiamo saputo rispondere presenti e grazie ai canestri di Picarelli e Rumi abbiamo concluso la partita sul 58-50 per i nostri avversari. Felici di aver fatto questa esperienza, anche se un po’ rammaricati della sconfitta, siamo pronti a giocarci l’accesso alle fasi eliminatorie negli spareggi del 15 dicembre.
A cura di Francesco Baruffini – Addetta stampa Liceo Galilei