Prosegue il Canturnament 2024, nel secondo girone eliminatorio si sono sfidate le rappresentative di Pessina, Jean Monnet e Casnati. A vincere il raggruppamento sono stati proprio questi ultimi, che passano così il turno da testa di serie, mentre il secondo pass per la fase a eliminazione diretta è andato al Jean Monnet.
Di seguito le cronache delle partite scritte dai ragazzi:
JEAN MONNET – CASNATI:
Parziale 1^T: 29-43 – Punteggio finale: 49-65
Jean Monnet: Iania 0, Cattaneo 3, Barba 3, Molteni 8, Gabrielli 18, Teoldi 0, Pozzi 2, Soncini 2, Viganò 2, Spinelli 9, Arena 2
Casnati: Calò 0, Corti 5, Terti 0, Cuggiar 5, Tosetti 18, Gali 6, Spinelli 19, Visconti 3, Anzuoni 0, Tagliabue 2, Nenajovic 3, Annoni 4
Lunedì 9 dicembre si è svolta al Palafamila di Seveso la seconda giornata della terza edizione annuale del Canturnament.
La seconda partita della mattinata ha visto scontrarsi gli studenti dello Jean Monnet, arrivati secondi nella precedente edizione del torneo, e quelli del Casnati, reduci dalla vittoria contro la squadra del Pessina. La partita inizia bene per lo Jean Monnet che subito si assicura la palla a due e il primo canestro della partita, tuttavia il Casnati tramite le triple di Tosetti riesce a recuperare e poi superare gli avversari complice anche una difesa non eccellente da parte del Monnet, ritrovandosi a soli 5 minuti dall’inizio in vantaggio di 9 punti, gli studenti del Monnet nonostante una difesa non eccelsa tentano di restare in partita attraverso un buono sforzo offensivo da parte di tutta la squadra in particolar modo Spinelli con i suoi tiri e Gabrielli che è stato dominante nel pitturato, si chiude così il primo tempo con il Casnati in vantaggio di 14 lunghezze.
Il secondo tempo è una replica del primo sotto quasi tutti gli aspetti, la difesa del Monnet non riesce a fermare l’attacco del Casnati che aumenta il vantaggio accumulato nel primo tempo, inutili i 18 punti messi a referto da Gabrielli, la partita finisce con una vittoria meritata del Casnati con un vantaggio di 16 punti.
JEAN MONNET – PESSINA:
Parziale 1^T: 38-15 – Punteggio finale: 70-44
Jean Monnet: Longoni 4, Cattaneo 8, Marcolongo 13, Lanfranconi 4, Ballabio 10, Gabrielli 0, Romiti 9, Bulatovic 8, Colombo 2, Viganò 0, Barbiere 5, Arena 7
Pessina: Trapana 0, Barbetta 0, Granieri 7, Vitali 3, Carloma 0, Rossi 20, Raguso 2, Butera 0, Alfamo 0, Benassia 0, Fiorino 5, Doum 7
L’incontro che ha chiuso la giornata ha visto scontrarsi l’istituto Jean Monnet e il Pessina, entrambi sconfitti dal Casnati, per decretare chi si sarebbe aggiudicato il posto per i quarti di finale del torneo.
Dopo il fischio d’inizio il Monnet parte aggressivo aggiudicandosi la palla e segnando un canestro già alla prima azione, il Pessina prova a risponde ma dopo qualche possesso è il Monnet a prendere il largo; grazie a un buon gioco di squadra e un’ottima intesa tra i giocatori su entrambi i lati del campo riescono infatti a chiudere i primi 15 minuti con un ampio vantaggio di 23 punti.
Nel secondo tempo la situazione resta invariata, sebbene il Pessina riesca a realizzare ottime azioni individuali il gioco di squadra del Monnet è qualitativamente superiore, decretando una netta vittoria dello Jean Monnet che si aggiudica un biglietto per i quarti di finale.
A cura di Niccolò Tramarin – Addetto stampa Jean Monnet
CASNATI – PESSINA
Primo Tempo: Casnati 28 – Pessina 19
La gara inizia in modo equilibrato, con le due squadre che si alternano al comando nei primi minuti. Grazie a una rimessa ben orchestrata da Tosetti e alla precisione di Spinelli, il Casnati conquista i primi due punti. I falli non mancano: ben tre nei primi minuti ma la squadra rimane concentrata.
Dopo una fase iniziale equilibrata, il Casnati allunga fino a un vantaggio di 7 punti, costringendo il Pessina a chiamare un timeout. La reazione non arriva e il distacco aumenta fino al 22-11. Negli ultimi minuti i ragazzi del Casnati gestiscono bene il gioco: Spinelli segna dalla lunetta, Terzi entra
su di lui per dare freschezza alla squadra e, nonostante qualche punto subito, il primo tempo si chiude sul 28-19. Il Casnati rischia il bonus con 6 falli complessivi, ma non utilizza timeout, segno di una tranquillità tattica e di un controllo assoluto della partita.
Secondo Tempo: Casnati 54 – Pessina 31
Il secondo tempo inizia con un Casnati determinato, che nei primi 5 minuti allunga sul 34-22, grazie anche a una straordinaria Federica Corti, decisiva in fase offensiva. Tosetti si conferma leader, convertendo due tiri liberi, e la squadra mantiene la distanza grazie a un gioco collettivo ben
orchestrato. Con il passare dei minuti coach Bianchi dà spazio a tutti: entra Noemi Calò, che si fa subito notare, mentre Annoni piazza un’altra stoppata sul numero 15 del Pessina. A 9 minuti dalla fine, il tabellone segna un netto 40-22 per il Casnati, con la squadra che sembra in pieno controllo. Nonostante i numerosi falli accumulati nel primo tempo, il Casnati commette il primo fallo del secondo tempo solo a 5 minuti dal termine, mostrando una disciplina ritrovata. Sul 49-24, il Pessina è costretto a chiamare un altro timeout, ma i cambi del Casnati, tra cui l’ingresso di Spinelli e Calò, mantengono alto il ritmo. Negli ultimi minuti, il Casnati si limita a gestire il vantaggio, chiudendo con un solido 54-31. Ancora una volta, nessun timeout chiamato dalla panchina del Casnati, a conferma della grande sicurezza e serenità mostrata durante tutta la partita. Il Casnati esce da questa sfida con fiducia e consapevolezza, pronto alla prossima partita.
Ecco il contributo dei singoli giocatori del Casnati:
4 Calò N. → 4punti
5 Corti F. → 10 punti
6 Terzi E. → 1 punto
7 Guggiari R. → 2 punti
8 Tosetti C. → 11 punti
9 Galli A. → 3 punti
10 Spinelli F. → 9 punti
11 Visconti L. → 0 punti
12 Anzuoni N. → 2 punti
13 Tagliabue G. → 2 punti
14 Nenadovic F. → 5 punti
15 Annoni A. → 4 punti
CASNATI – JEAN MONNET
Primo Tempo: Casnati 43 – Jean Monnet 29
La partita si apre con un ritmo altissimo imposto dal Casnati, guidato dalla precisione di Tosetti (10 punti nei primi minuti) e Spinelli (5 punti). Tosetti segna anche un’azione da tre punti con libero aggiuntivo mentre Federica Corti dà il suo contributo con un canestro e un libero trasformato. Il Casnati mantiene un vantaggio stabile, raggiungendo il 26-16 a 8 minuti dalla fine. Dopo un cambio che vede l’ingresso di Calò al posto di Corti sul 28-16, la squadra gestisce con attenzione la partita, nonostante i 4 falli commessi. Per la prima volta nella giornata, viene utilizzato un timeout per consolidare la strategia. Negli ultimi minuti, il distacco rimane invariato: sul 32-22, il Casnati non molla la presa. La conclusione del primo tempo è spettacolare con Tosetti che piazza due triple consecutive portando il punteggio sul 43-29.
Secondo Tempo: Casnati 65 – Jean Monnet 48
Nel secondo tempo, il Casnati parte ancora una volta forte, con Tosetti che segna un canestro da tre punti subendo fallo. Nonostante il ritmo di gioco cali rispetto al primo tempo, il vantaggio rimane rassicurante, con il punteggio che si stabilizza sul 51-35 a 10 minuti dalla fine. Il Jean Monnet chiama un timeout sul 57-44 nel tentativo di ricucire lo svantaggio, ma il Casnati risponde con alcune sostituzioni che garantiscono nuovo dinamismo alla squadra. Guggiari, Terzi e Annoni fanno il loro ingresso in campo, contribuendo a mantenere alta l’attenzione sia in attacco che in difesa. Nel finale si avverte un po’ di stanchezza, ma i ragazzi non perdono mai il controllo del match. A un minuto dalla fine, il Casnati chiama un timeout per organizzare gli ultimi istanti di gioco. La partita si conclude con un punteggio di 65-48, suggellando una vittoria meritata e convincente. Il Casnati ha dimostrato grande coesione e qualità individuali, con Tosetti e Spinelli che si sono messi in luce come protagonisti assoluti del match. Il Jean Monnet ha provato a reagire nel secondo tempo, ma il distacco accumulato nel primo parziale si è rivelato incolmabile. Il Casnati prosegue il suo percorso con una prestazione che conferma ambizioni alte e un’ottima forma generale.
Ecco i punti segnati dai giocatori del Casnati:
4 Calò N. → 0 punti
5 Corti F. → 5 punti
6 Terzi E. → 0 punti
7 Guggiari R. → 3 punti
8 Tosetti C. → 27 punti
9 Galli A. → 4 punti
10 Spinelli F. → 14 punti
11 Visconti L. → 0 punti
12 Anzuoni N. → 3 punti
13 Tagliabue G. → 2 punti
14 Nenadovic F. → 3 punti
15 Annoni A. → 4 punti
A cura di Broggi Giorgia – Addetta stampa Liceo Casnati






